Non mi basta mai di Guido Chiesa, Daniele Vicari – Italia – 1999 – Durata 75’

27 Gennaio 2023 | Di Ignazio Senatore
Non mi basta mai di Guido Chiesa, Daniele Vicari – Italia  – 1999 – Durata 75’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

A cavallo degli anni tra il ’79 e l’80 divampa la lotta degli operai della Fiat dopo che, la casa automobilistica torinese ha licenziato sessantuno operai, con l’accusa di avere mantenuto dei comportamenti minacciosi all’interno dell’azienda e di essere dei fiancheggiatori delle BR. Ai più sembra solo un pretesto per sbarazzarsi degli operai più politicizzati. La protesta esplode ancor più quando la casa automobilistica rende noto il licenziamento di undicimila operai. Per trentacinque giorni la fabbrica è picchettata e gli operai in sciopero, bloccano i cancelli. Ad appoggiare la loro lotta Enrico Berlinguer. segretario del PCI e i più importanti sindacalisti. Il braccio di ferro con la Fiat non ha l’esito sperato e gli operai sono sconfitti. Cinque operai raccontano, appassionatamente, come sia cambiata in positivo la propria vita dopo il licenziamento.

Daniele Vicari e Guido Chiesa compongono un documentario, a tratti commoventi che ci riporta alle dure e coraggiose battaglie degli operai della Fiat che hanno cercato (invano) di evitare il licenziamento. Con maestria i due registi mescolano filmati di repertorio, fotografie, brani tratti da telegiornali, ai racconti dei cinque protagonisti che, con toni accorati ma pacati, illustrano le diverse strade che hanno intrapreso dopo essere stati “cacciati” dalla Fiat. C’è chi lavora come fisioterapista, chi ha allestito una cooperativa di pescatori in Sardegna, chi, dando fondo alla propria creatività, costruisce maschere e pupazzi per il Carnevale, chi fa l’educatore e si prende cura di ragazzi sbandati. Un documentario che, senza scadere nel vittimismo, propone cinque operai che sono ripartiti da zero e, senza piangersi addosso, hanno mirabilmente ridisegnato la propria vita, continuando a lottare per una società più equa e più giusta. Travolgenti le musiche di Giuseppe Napoli.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi