1987, vigilia del primo scudetto del Napoli. Un’area della periferia di Napoli deve essere sfrattata perché è in costruzione l’Asse Mediano, sopraelevata che dovrà congiungere il capoluogo con diverse città dell’hinterland. Mentre la polizia prova, invano, a convincere gli abitanti a lasciare le loro abitazioni, Don Gennaro (Lello Arena), spietato boss della camorra, ordina a Totonno (Giovanni Esposito), uno spiantato che cerca faticosamente di sbarcare il lunario, di nascondere in un capanno “il mariuolo” (Antonio De Matteo), un affiliato della camorra, autore di un omicidio. Sarà il quattordicenne Peppino (Giuseppe Pirozzi), figlio di Totonno, che dovrà prendersi cura del temibile ospite e assicurargli pranzo e cena. Ma Anna (Dominique Donnarumma), tredicenne inquieta, soprannominata la “principessa.”, figlia di Susi (Antonia Truppo), una donna con un passato da dimenticare, è divorata dalla fretta di crescere. Tipetto sveglio, dopo aver stuzzicato in maniera civettuola Peppino, scopre il nascondiglio e, inizia a gironzolare intorno a “il mariuolo”. Intanto Ciro (Massimiliano Caiazzo), un ragazzo che vuole fare strada nella malavita…
All’esordio, Nicola Prosatore, autore di “Destinata coniugi Lo Giglio”, candidato al Nastro d’argento come miglior corto, compone un poetico racconto di formazione. Protagonisti degli adolescenti palpitanti che, smarriti, s’affacciano in un mondo di “losers” che lottano, con ogni mezzo, per sopravvivere. La narrazione procede senza strappi e il regista partenopeo, evitando orpelli e inutili esercizi di stile, punta con una storia “semplice”, che appassiona e commuove, a scaldare il cuore dello spettatore. Arena, Truppo, Esposito e Di Matteo sugli scudi, ma la vera sorpresa di questo piccolo capolavoro è Dominique Donnarumma, perfetta nel mescolare candore, innocenza e turbamento.
Recensione pubblicata su Cinecritica Web . SNCCI – 15-3-2023
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.