Pierino medico della SAUB di Giuliano Carmineo – Italia – 1981- Durata: 85′

23 Settembre 2023 | Di Ignazio Senatore
Pierino medico della SAUB di Giuliano Carmineo – Italia – 1981- Durata: 85′
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Dopo aver studiato cinque anni ad Addis Abeba e conseguita la laurea in medicina, Alvaro  Gasperoni (Alvaro Vitali), detto Pierino, torna a Roma dalla propria famiglia, composta dal papà Mario (Mario Carotenuto), la madre, la nonna (Anna Campori) e il cuginetto Pippetto.

Grazie ad una raccomandazione della Loggia P2, ottenuta dal padre traffichino, Alvaro entra come assistente volontario in un grosso ospedale ed è affidato all’equipe del primario, il professor Tambroni (Mario Feliciani).

Appena entrato, comprende che per far carriera deve fare i conti con i dottori Ardito (Pino Ferrara), Ragusa (Angelo Pellegrino) e Graziani che provano, con ogni mezzo, a sbarrargli la strada.

Visto che nell’ospedale “il potere di un medico si misura dal numero dei malati che ha” e, avendo scoperto che per ogni ricovero ogni sanitario riceve in nero dei lauti assegni dal professor Tambroni, Alvaro fa ricoverare amici e parenti, sbaragliando i colleghi e guadagnando, così, la fiducia incondizionata del primario. Ma in ospedale s’aggira un ispettore del Ministero della Sanità e….

Commedia irresistibile che consacra ancora di più Alvaro Vitali nel ruolo incontrastato di protagonista. Il film, sin dal titolo, fa spudoratamente il verso a Il medico della mutua di Zampa, interpretato da Alberto Sordi.

Seppur sommerse da battute esilaranti, non mancano le frecciate ai medici corrotti e traffichini.

A differenza del dottor Tersilli, protagonista del film di Zampa, Gasperoni, come dottore, è una frana, anche se, verità, per esigenze di copione, è impegnato per lo più in procedure di stampo infermieristico e pratica, di fatto, iniezioni e clisteri.

Anche le ultime battute del film sono spudoratamente ispirate Il medico della mutua e Vitali, come il dottor Tersilli, visita i pazienti di corsa. passando da una stanza all’altra, sciorinando delle improbabili risposte a chi chiede una cura per i propri malanni.

In questa sorta di barzelletta –movie (non a caso le battute anche un po’ caserecce non mancano), le attrici si spogliano poco e, tranne una scena dove una dirimpettaia fa un timido strip, più che una commedia sexy è una farsa grottesca che fa il verso alla satira di costume.

In sottofondo la colonna sonora composta da Piero Piccioni, che ha reso ancora più immortale la pellicola con Sordi.

 

Per l’intervista ad Alvaro Vitali e le schede dei suoi film, si rimanda al volume “Non solo Pierino” di Alvaro Vitali e Ignazio Senatore , Falsopiano Editore  (2020).

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi