Pioggia di nomination per il cinema campano alla 75° edizione dei Nastri d’argento, premio organizzato come ogni anno dal Sindacato dei giornalisti cinematografici. A far la parte del leone è il grottesco “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose” del salernitano Sydney Sibilia, in corsa in ben sei categorie. miglior commedia, miglior sceneggiatura, costumi (Nicoletta Taranta), scenografia (Tonino Zera), miglior casting director (Federica Baglioni) e miglior attore commedia (Elio Germano). Bel risultato anche quello ottenuto da “Il cattivo poeta” per la regia di Gianluca Jodice, sulla controversa figura del poeta-scrittore Gabriele D’Annunzio, film che concorre come miglior regista esordiente, attore protagonista (Sergio Castellitto), attore non protagonista (Francesco Patanè), migliori costumi (Andrea Cavalletto) e migliore fotografia (Daniele Ciprì). Concorrono come miglior regia Edoardo Ponti per “La vita davanti a sé”, (interpretato dalla madre, Sophia Loren, premiata per la sua interpretazione con un meritatissimo David di Donatello), e Antonio Capuano per il suo poetico e spiazzante “Il buco in testa”, film che vede in lizza anche la bravissima Teresa Saponangelo come miglior attrice protagonista. Quest’ultima dovrà però sfidare Valeria Golino, in nomination con due film; “Fortuna” di Nicolangelo Gelormini, incentrato sulla tragica vicenda di Fortuna Loffredo del Parco Verde di Caivano, e per “Lasciami andare” di Stefano Mordini. In lizza come miglior attrice protagonista anche Alba Rorwacher per “Lacci” di Daniele Luchetti, dall’omonimo romanzo del napoletano Domenico Starnone, film che vede anche la nomination come miglior attrice non protagonista di Linda Caridi e quella di miglior sonoro (Carlo Missidenti). Due le candidature per il gustoso “La tristezza ha il sonno leggero”, dell’esordiente Mario Marco De Notaris, in corsa per miglior fotografia (Francesca Amitrano) e miglior attrice commedia (Eugenia Costantini). Quest’ultima si batterà, tra l’altro contro Antonella Attili, protagonista del delizioso “Il ladro di cardellini” di Carlo Luglio, film in lizza anche come miglior attore commedia (Nando Paone). Due anche le nomination per “Carosello Carosone”: miglior colonna sonora (Stefano Bollani) e attore commedia (Eduardo Scarpetta). Chiudono il cerchio miglior regista esordiente (Nunzia De Stefano per “Nevia”), miglior soggetto (“La volta buona” di Vincenzo Marra) e attrice non protagonista (Pina Turco per “Fortuna” di Nicolangelo Gelormini. E miglior soggetto (“Pietra Rosa Stella” di Marcello Sannino.
Articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno 27-5-2021
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.