Psychosissimo di Steno– Italia – 1961

9 Ottobre 2023 | Di Ignazio Senatore
Psychosissimo di Steno– Italia – 1961
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Tre attori, Ugo Bertolazzi (Ugo Tognazzi), la moglie Marcella (Monique Just) e il marchese Raimondo Vallardi di Carpeneto (Raimondo Vianello) propongono, invano, a degli impresari, delle scenette a sfondo poliziesco.

Arturo Michelotti (Francesco Mulè), sposato con l’avvenente Annalisa (Edy Vessel), stufo dei tradimenti della moglie, credendoli dei sicari, offre a Ugo e Raimondo una cifra da capogiro per ucciderla.

I due, perennemente al verde, accettano l’incarico, ma hanno già deciso di intascare l’anticipo e filar via. Ma Annalisa, complice Pietro (Spiros Focás) l’autista, suo amante, ha deciso di eliminare il marito. Ugo e Raimondo sono accusati dell’omicidio e ricercati dalla polizia, ma sulle loro tracce ci sono anche Annalisa e il suo amante, che vogliono eliminarli perché sono degli scomodi testimoni.

I due assassini li conducono in un salumificio e stanno per finire in un tritacarne e diventare dei salumi ma Ugo e Raimondo sono messi in salvo dall’accorrere della polizia, allertati da Marcella e i due omicidi finiranno per essere triturati.

Steno dirige per la quinta e ultima volta Tognazzi e confeziona un film il cui titolo fa spudoratamente il verso a “Psycho”, capolavoro diretto da Alfred Hitchcock nel 1960.

Lo script però si distacca completamente dalla sceneggiatura di Joseph Stefano, ispirata al romanzo di Robert Bloch, e il regista romano, disertato il giallo, non mette in campo, un protagonista folle, affetto da doppia personalità, ma compone una commediola che si basa sui soliti e prevedibili stilemi del genere; due individui scalognati e maldestri scambiati per uomini freddi e senza scrupoli, costretti, prima del lieto fine, a cavarsela dagli impicci.

L’affiatata coppia Tognazzi – Vianello, in uno dei loro ultimi film insieme, funziona. Nel cast Toni Ucci, Ugo Pagliai. Peppino Di Capri canta “Notte di luna calante”.

Per un approfondimento sulla filmografia, la vita, le attività teatrali e televisive di Ugo Tognazzi, si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Ugo Tognazzi”, edito da Gremese (2021), corredato da 800 foto, dall’antologia della critica e dai commenti di attori e attrici, interpretati al fianco dell’attore cremonese  dei film e dei registi che lo hanno diretto.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi