Quando le donne avevano la coda
di Pasquale Festa Campanile con Senta Berger, Giuliano Gemma, Lino Toffolo, Renzo Montagnani, Frank Wolf, Paola Borboni – Durata 110’ – V.M 14- 1970
Un giorno i cavernicoli Ulli (Giuliano Gemma), Put (Lino Toffolo), Uto (Francesco Mulè) Zog (Aldo Giuffrè), Kao (Lando Buzzanca), Grr (Frank Wolf) e Maluc (Renzo Montagnani) scoprono Filli (Senta Berger), uno strano animale con una lunga coda e decidono di mangiarlo.
Ulli ha il compito di ucciderla, ma Filli, più intelligente di lui, lo seduce e lo convince a cambiare idea.
Ben presto diventa l’oggetto di desiderio anche degli altri cavernicoli ma si ribella, scappa e li conduce in un villaggio dove, per la gioia di Put, Uto, Zog, Grr e Maluc vivono altre donne.
Buzzanca compare solo nella prima parte del film ed è l’unico tra gli ottusi e trogloditi cavernicoli che prova a inventare degli oggetti nuovi, come la fionda ed a cimentarsi per primo nel nuoto “come i pesci” e nel volo “come gli uccelli”. Da un soggetto di Umberto Eco.
Tra gli sceneggiatori Lina Wertmüller. Curiosità: Giuliano Gemma fu doppiato da Giancarlo Giannini e Senta Berger da Mariangela Melato.
Per un approfondimento sulla filmografia di Lando Buzzanca si rimanda al volume “Io Lando Buzzanca Conversando con Ignazio Senatore” – Guida Editore (2017)
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.