Reality di Matteo Garrone – Italia -2012 – Durata 115′

20 Gennaio 2022 | Di Ignazio Senatore
Reality di Matteo Garrone – Italia -2012 – Durata 115′
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Luciano Ciotola (Aniello Arena) pescivendolo napoletano, sposato con Mary (Loredana Simioli) e padre di un paio di bambini, su pressione dei familiari, si sottopone ad un provino per essere ammesso al reality televisivo “Il grande fratello”. Certo di aver fatto breccia nei selezionatori, torna a casa e, festante e sorridente, comunica a parenti ed amici di aver superato la prova. Luciano, completamente assorbito nelle proprie fantasticherie, continua a lavorare, svogliatamente, al fianco del cugino (Nando Paone) e, ben presto, si convince che la produzione del reality, prima di  ammetterlo come concorrente e farlo entrare nella Casa, lo sta spiando. Un giorno due clienti occasionali, provenienti da Roma, vanno al suo negozio. Convinto che fanno parte della produzione del reality, le osserva con circospezione, inizia a fare loro alcune domande e, tornato a casa, comunica ai familiari i dubbi che lo tormentano:  “Quello che non capisco è che guardavano e come se tramavano qualcosa. Tra di loro parlavano sottovoce. Non lo so.”  In un crescendo sempre più folle, dopo essere stato scortese con un mendicante che gli aveva chiesto qualche spicciolo. roso dai sensi di colpa, prova a riparare al danno, mostrandosi eccessivamente generoso con il barbone e donando a dei poveracci, poltrone, lampadari ed altri oggetti dell’arredamento di casa. Invano la moglie prova a ripetergli che non ci sta con la testa ma Luciano, sempre più avviluppato nelle proprie fantasie, perde definitivamente contatto con la realtà. In questa favola, cupa e disperata, Garrone ambienta la vicenda in una Napoli folkloristica, mostrata ancora una volta come lazzarona e stracciona e, dopo aver mescolato fantasia e realtà, impagina una parabola, amara e senza speranza, che ruota intorno all’infelice figura di Luciano, un povero diavolo che spera di dar una svolta alla propria vita e finisce per perdere se stesso e mandare a monte il rapporto con la moglie ed i figli.

Per i rimandi filmografici, le schede film ed un esaustivo approfondimento sul tema si rimanda ai volumi “Cinema Mente e Corpo” e “Cinema (italiano) e psichiatria” di Ignazio Senatore – Zephyro Edizioni.

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi