Renoir di Gilles Bourdos – Francia – 2012 – Durata 111’

12 Gennaio 2024 | Di Ignazio Senatore

Costa Azzurra, 1915. Nonostante l’età avanzata, i tormenti derivanti dall’artrite e le dita bloccate e doloranti, il pittore Pierre-Auguste Renoir (Michel Bouquet) continua a dipingere preferibilmente all’aperto e nelle giornate assolate.

Un giorno si presenta al suo atelier la giovane Andrée (Christa Théret), detta Dedé, aspirante attrice-pittrice, spirito libero e anticonformista che si guadagna da vivere posando nuda come modella.

Tra lei e il pittore nasce immediatamente una spiccata simpatia ed Andrée lega anche con Claude, detto Cocò (Thomas Doret), il figlio più piccolo del maestro. Jean (Vincent Rottiers), l’altro figlio di Renoir, ferito e zoppicante, rientra dalla guerra e s’innamora di Andrée, che vive ormai giorno e notte in casa loro. Jean è sempre più attratto dal nascente cinema e propone ad Andrée di recitare per lui.

Improvvisamente, però, le comunica che si arruolerà e partirà per il fronte. Lei, delusa e sconsolata, fugge via, gettando nello sconforto sia il pittore che Jean.

In questa pellicola, tratta dal romanzo di Jacques Renoir, il regista francese, all’esordio, omaggia il grande pittore francese e narra i suoi ultimi anni, trascorsi in Costa Azzurra, in compagnia della fedele servitù e dei figli Jean e Cocò.

L’entrata in campo della sensuale e seduttiva Andrée porterà una ventata di vitalità e spingerà Renoir a dipingere nuovamente i solari e festosi nudi di donna. Il Maestro è descritto come un vecchio seduttore, ormai vedovo, che non disdegnava di avere delle avventure con le modelle; il figlio Jean, invece, futuro regista e Maestro del cinema francese, come un ventunenne rigido ed emotivamente bloccato, senza né sogni, né ambizioni, schiacciato dal peso della notorietà del padre.

Un bravo al fotografo Mark Lee Ping Bing per la capacità di restituire allo spettatore la luminosità dei quadri di Renoir. Tratto dal romanzo Le tableau amoureaux di Jacques Renoir.

Per un approfondimento sul tema con schede film e commento critiche si rimanda alla lettura di “Cinema mon amour I 100 film francesi da amare” di Ignazio Senatore – Classi Editore – 2024

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi