Teorema di Pier Paolo Pasolini – 1968

11 Agosto 2015 | Di Ignazio Senatore
Teorema di Pier Paolo Pasolini – 1968
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Milano. Il postino Angelo (Ninetto Davoli) consegna ad un ricco industriale (Massimo Girotti) un telegramma che l’informa che l’indomani giungerà a casa sua l’Ospite (Terence Stamp). 

Il giovane, un ragazzo atletico, taciturno ed appassionato lettore di Rimbaud, con la sua magnetica presenza ed il suo fascino silenzioso metterà in moto le intorpidite emozioni di Lucia (Silvana Mangano) la moglie insoddisfatta dell’industriale e dei due inquieti figli della coppia; Pietro (Andrés Josè Cruz  Soublette) ed Odetta (Anne Wiazemsky).

L’Ospite scava dentro i diversi personaggi e li costringe a guardarsi dentro e a fare i conti con se stessi.

Lucia, trascina, inutilmente, la propria inutile esistenza, senza coltivare un minimo interesse. Pietro è paralizzato all’idea di dover prendere contatto con la propria omosessualità. Odetta vive, come in un mondo fatato, ripiegata nel passato familiare.

Dopo l’incontro con l’Ospite nessuno  sarà più lo stesso di prima; Lucia, dopo aver preso contatto con il proprio vuoto interiore vagherà in auto per la città rimorchiando adolescenti.

Pietro, dopo aver accettato la propria “diversità”, riuscirà a dar vita alla propria incerta e caotica vena creativa; Odetta ha un crollo psicotico ed è ricoverata in una clinica psichiatrica.

Il capofamiglia, marito frustato ed un industriale insoddisfatto, dopo aver deciso di donare la propria fabbrica agli operai, si denuderà completamente per vagare poi senza meta nella stazione di Milano.

Perfino Emilia (Laura Betti) la governante di casa darà ascolto alle proprie istanze mistiche e dopo aver miracolato un ragazzo affetto da un inguaribile malattia, ascenderà, come un angelo, sul tetto di un vecchio cascinale.

Pasolini compone un’opera strutturata intorno ad un archetipo narrativo (l’arrivo di un  estraneo che sconvolge la regolare vite di una famiglia) ma lo utilizza come pretesto per raccontare i fallimenti e le delusioni del mondo borghese.

Si sono scritti fiumi di inchiostro sulla enigmatica figura dell’Ospite inneggiante, per gran parte della critica, ad un ritorno al mistico, al sacro, alle radici primitive del mondo contadino ma il film è così altamente evocativo e ricco di simbolismi che non lo si può soffocare con una riduttivistica rilettura.

Da un punto di vista psicoanalitico, l’Ospite non può che non essere inteso che come una sorta di specchio in grado di permettere agli aspetti scissi e negati dei diversi protagonisti di uscire allo scoperto.

Il regista dosa con il contagocce i dialoghi e l’Ospite disvela l’inconscio dei diversi personaggi solo attraverso il proprio sguardo e pronunciando, in tutto il film, solo qualche parola. Pasolini cita Tolstoi, ci offre una delle più straordinarie riflessioni sulla pittura e sulla creazione artistica ed impreziosisce il film con la musica di Wolfang Amedeus Mozart.

Indimenticabili le scene di Emilia che abbagliata dalla bellezza interiore dell’Ospite tenta il suicidio con il gas e sul finale del film, in pieno delirio mistico, si nutre solo di ortiche.

Quando uscì la pellicola destò un fiume di polemiche, fu sequestrata e stroncata dalla critica benpensante per la sua visione cupa e senza speranza della borghesia italiana; quella di sinistra, dal canto suo, non le riservò un trattamento migliore, giudicandola troppo criptica e velleitaria.

A distanza di anni, il film non è affatto sfiorito e mantiene intatta la propria straordinaria modernità al punto che registi come Francois Ozon (Sitcom) Ferzan Ozpetek (La finestra di fronte, Cuore sacro) e Patrice Leconte (L’uomo del treno) hanno replicato, recentemente, lo stesso impianto narrativo.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi