Tolgo il disturbo di Dino Risi – Italia – 1990 – Durata 100’

21 Gennaio 2022 | Di Ignazio Senatore
Tolgo il disturbo  di Dino Risi – Italia – 1990 – Durata 100’
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Eugenio ((Vittorio Gassman), ex direttore di una filiale bancaria, dopo aver trascorso gli ultimi diciotto anni in una clinica psichiatrica, ritorna a casa dove ritrova Carla (Dominique Sanda), la nuora, che vive con Giorgio, il suo nuovo compagno; Debora (Veronica Dei) e Rosa (Valentina Holtkamp), una bambina di nove anni. Eugenio lega con quest’ultima ma la convivenza con Carla e Giorgio è costellata da gelidi sguardi e da piccole incomprensioni. Una volta compreso di non essere ben accetto, toglie il disturbo.

Risi non sembra ispirato e ci propone la più becera e stereotipata rappresentazione del matto. Eugenio è ingenuo e innocente come un bambino ma come ogni perfetto svitato, è incapace di comportarsi in maniera adeguata in pubblico e di comprendere le conseguenze di certi suoi atteggiamenti estremi. Fedele a questa banale e riduttiva raffigurazione, Eugenio legherà solo con la piccola Rosa e si alleerà con lei per combattere l’ipocrisia del mondo degli adulti. Alcune scene sono a dir poco sconcertanti. Giorgio ha invitato delle persone importanti perché vuole combinare un affare e nel bel mezzo della festa compare Eugenio, in pigiama, che inizia a schernire l’ospite di riguardo cui Giorgio teneva tanto. Da dimenticare il siparietto di Eugenio invitato in una trasmissione televisiva con il suo amico Alcide (Elliot Gould) per la classica trasmissione sui matti. Eugenio, dopo aver salutato il dottor Peruzzi, lo psichiatra che l’aveva sottoposto in passato ad alcuni ESK, inizia a sbeffeggiarlo e a offenderlo nel bel mezzo della diretta TV. Gassman é il solito gigione e Dominique Sanda, ridotta in quell’anemico ruolo, è un vero spreco.

Per i rimandi filmografici, le schede film ed un esaustivo approfondimento sul tema si rimanda ai volumi “Cinema Mente e Corpo” e “Cinema (italiano) e psichiatria” di Ignazio Senatore – Zephyro Edizioni.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi