Tutto pronto per l’Ischia Film Festival

19 Giugno 2020 | Di Ignazio Senatore
Tutto pronto per l’Ischia Film Festival
Senatore giornalista
0

Marco D’Amore, Giampaolo Morelli, il cast dell’Amica Geniale, Francesco Di Leva, Lillo Petrolo, Nando Paone, Alessandro Roia, Susy Laude sono alcuni degli ospiti della diciottesima edizione dell’Ischia Film Festival, diretto da Michelangelo Messina, il primo grande evento post-Covid, che si svolgerà dal 27 giugno al 4 luglio nella magnifica cornice del Castello Aragonese di Ischia.

Ad aprire le danze sarà l’attore e regista Sergio Rubini, al quale andrà quest’anno il premio alla carriera. Seguirà l’incontro con Francesco Di Leva, protagonista de “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone. Il giorno dopo Lillo Petrolo sarà presente con il film “D.N.A. – Decisamente non adatti” , diretto con Claudio Gregori e il 29 Nando Paone con “Il ladro di Cardellini” di Carlo Luglio. Il 30 riflettori puntati sul cast de “L’amica geniale Storia del nuovo cognome”, diretto da Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher, composto da Gaia Girace, Margherita Mazzucco, Giovanni Amura e Francesco  Serpico. Seguiranno il 1 luglio Susy Laude con “Gli uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri, il 2 Giampaolo Morelli con “7 ore per farti innamorare”, il suo film d’esordio alla regia, il 3 Alessandro Roia con “Si muore solo da vivi” di Alberto Rizzi e il 4 con Marco D’Amore con “L’immortale”, film d’esordio alla regia.

Tante le opere (cinquantacinque in concorso e quindici fuori concorso), provenienti da trentuno paesi con largo spazio a quelle produzioni provenienti da quei paesi fuori dai grandi circuiti tradizionali. Numerosi i lungometraggi con il film d’apertura “Kathleen” di Liam O’Neil, regista scomparso per il Coronavirus. Cinque, invece,  le opere in gara nella sezione “Scenari Campani” Tra queste  il cortometraggio “Fame” di Giuseppe Alessio Nuzzo, con Massimiliano Rossi, girato prevalentemente sul lungomare partenopeo, “Le mani dell’anima” di Michele Schiano, ambientato ad Ischia, e il documentario “The waste trade” di Katey Wilson sulla Terra dei Fuochi. Tra i cortometraggi meritano attenzione “Il congedo” di Edoardo Winspeare, “Milk” della neozelandese Pennie Hunt e “Anna” dell’ucraina Dekel Berenson e, tra i documentari, “Ape regina” di Dekel Berenson, “Deamless” di Foad Asadi.

Interessante, infine, il convegno internazionale sul cineturismo, organizzato con il supporto della Film Commision Campania. Da segnalare che alle proiezioni a ingresso gratuito, in programma nella Piazza d’Armi del castello, si accederà solo tramite prenotazione sul portale www.ischiafilmfestivalonline.it.

Articolo pubblicato su il Corriere del Mezzogiorno 19-6.2020

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi