Ultimo minuto di Pupi Avati – Italia – 1987

3 Marzo 2024 | Di Ignazio Senatore
Ultimo minuto di Pupi Avati – Italia – 1987
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Walter Fabbroni (Ugo Tognazzi), manager da anni di una squadra di calcio, fine conoscitore del sottobosco che popola del mondo del pallone, per non far retrocedere la propria compagine, non ha lesinato di far qualche “favore” a presidenti, manager e procuratori avversari.

Di Carlo (Lino Capolicchio), il nuovo presidente della società, vuole fare pulizia e non amando i suoi metodi disinvolti, lo licenza su due piedi.

La squadra però naviga in bassa classifica, anche per colpa di Corti (Luigi Diberti), allenatore di scarsa personalità. Richiamato di gran corsa dal presidente, Fabbroni esautora l’allenatore, decide al posto suo la formazione da mettere in campo e rimette in riga l’intero ambiente.

La figlia Marta (Elena Sofia Ricci) è però innamorata di Boschi (Massimo Bonetti), centravanti discontinuo e discusso della squadra. Fabbroni lo reintegra in rosa e punta sul suo recupero.

E’ imminente la partita decisiva che decide le sorti della squadra. E se, invece, fosse il giovane Paolo Tassoni (Marco Leonardi), scoperto dal talent scout Duccio (Diego Abatantuono) a sollevare le sorti della squadra?

Avati firma uno dei più bei film italiani sul calcio e sceglie di mettere al centro della narrazione un oscuro e navigato dirigente, che lavora nell’ombra per sbrogliare le grane che scoppiano all’interno dello spogliatoio, per mantenere i buoni rapporti con la stampa e tenere testa ad un presidente inesperto e fin troppo pieno di sé.

Sin dalle prime battute si intuisce che Avati vuole raccontare la storia di un uomo che non punta ad arricchirsi, né tantomeno scende a compromessi per ottenere dei vantaggi personali; il suo unico obiettivo è quello di mantenere in alto la squadra nella quale, narcisisticamente, si specchia.

Un monumentale Tognazzi regge da solo il film e dona al suo personaggio un tocco di disperata malinconica e spiazzante umanità.

Per un approfondimento sul tema si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Quando il cinema fa goal. I100 film più belli sul calcio”, edito da Absolutely Free.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi