Baby doll – La bambola viva (Baby doll) di Elia Kazan – USA – 1956 – Durata 114’ – V.M 16

20 Febbraio 2021 | Di Ignazio Senatore
Baby doll – La bambola viva (Baby doll) di Elia Kazan – USA – 1956 – Durata 114’ – V.M 16
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Archie Lee Meighan (Karl Malden), un uomo di mezz’età, è sposato da due anni con Baby Doll (Carroll Baker) e, fedele a una promessa fatta al padre di lei, non l’ha mai sfiorata con un dito e si è impegnato a far l’amore con lei al compimento del suo diciottesimo anno d’età.

Baby Doll però è sempre più delusa e scontenta; la villa dove abita è isolata e cade a pezzi e la vita da sogno che Archie le aveva promesso è solo un lontano miraggio.

Da quando Silva Vacarro (Eli Wallace) con la sua cooperativa sta rastrellando le commesse per la lavorazione del cotone, Archie è sempre più nervoso, irritabile e scostante e, per evitare il fallimento, appicca il fuoco all’azienda del rivale.

Vacarro sospetta di lui, ma non ha le prove e inizia a gironzolare intorno a casa sua e a fare le fusa alla giovane Baby Doll.

Archie è sempre più su di giri; il suo cotonificio ha ripreso a lavorare alla grande e si sta avvicinando il giorno che la moglie diventerà maggiorenne.

Vacarro riesce a strappare a Baby Doll una confessione che inchioda Archie e, successivamente, fa l’amore con lei. Archie li scopre e, scuro in volto e con l’anima in subbuglio, tenta di ammazzare Vacarro, ma….

Sin dalla prima scena, Kazan (Un tram che si chiama desiderio, Viva Zapata!, Fronte del porto, La valle dell’Eden, Splendore nell’erba, Gli ultimi fuochi…) forza i toni del dramma e ci mostra la tenera e ingenua Baby Doll che dorme in una culla e si succhia il pollice come un bambina. Per tutto il film lei accusa il marito di aver barato e di averle promesso una vita nel lusso e nelle comodità.

Schiava di un uomo burbero, insensibile e violento, si vendica di lui, donando la sua innocenza a Vacarro, il suo acerrimo nemico.

Archie è descritto come una persona gretta che si preoccupa solo di difendersi dalle dicerie degli abitanti del luogo:

“Bisogna finirla, tutti conoscono la nostra situazione. Ieri per la strada un tizio mi ha gridato da lontano: “Ehi, tua moglie prende il biberon nella culla?” ed altri due o tre sghignazzavano..”

Il caldo afoso e l’ambientazione nella piccola cittadina del Mississipi amplifica ancore di più il clima soffocante della vicenda, che esplode nello straordinario finale.

Il pigiamino, detto appunto “baby doll” passò alla storia della moda e fu uno dei simboli della rivoluzione sessuale di quegli anni.

A distanza di anni il film mantiene ancora intatta la sua straordinaria carica e, all’uscita negli Stati Uniti, scatenò uno scandalo e i soliti bigotti organizzarono dei picchetti fuori le sale per evitare la visione del film.

Ispirato a due atti unici 27 wagon loads of cotton e The unsatisfactory supper di Tennessese Williams. Quattro nomination agli Oscar del 1957.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi