14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Bimba strangolata nella culla. La madre fermata per omicidio.” Così titolavano giovedì 24 novembre alcuni quotidiani nazionali nel riferire l’ennesimo delitto avvenuto all’interno delle mura domestiche. Teatro di...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Cinema e psicoanalisi sono nati entrambi nel 1895. In quello stesso anno i fratelli Louis e Auguste Lumiere la sera del 28 dicembre, nel sotterraneo del Gran Cafè di Parigi, proiettavano i loro primi film e Freud pubblicava i...
18 Novembre, 2014 | by
Ignazio Senatore La teoria psicoanalitica è stata spesso applicata al di fuori della sfera clinica ed il suo campo di maggiore applicazione è stata orientata a comprendere le connessioni tra la vita dell’artista e le sue opere. Martha...
18 Gennaio, 2014 | by
Ignazio Senatore Dopo le celebrazioni di Roma e Trieste, anche Napoli si appresta a “festeggiare” i cinquant’anni dalla fondazione della Rivista di Psicoanalisi. Sabato 6 novembre, nella prestigiosa cornice dell’Istituto per gli...
18 Gennaio, 2014 | by
Ignazio Senatore Grete Stern fu una delle artiste tedesche più eclettiche del panorama internazionale degli Anni Trenta e Quaranta. Nel 1930 con la sua amica Ellen Auerbach fondò a Berlino lo studio grafico e pubblicitario “Ringle +...
18 Gennaio, 2014 | by
Ignazio Senatore Uno dei massimi capolavori di Alberto Moravia è “Il conformista”, tradotto, circa vent’anni dopo, sullo schermo dal grande Bernardo Bertolucci. Marcello Clerici, il protagonista del romanzo, è un uomo che aspira,...
18 Gennaio, 2014 | by
Ignazio Senatore Non tutti lo sanno ma “C’era una volta” è un laboratorio unico in Italia. Ideato da una giovane psicologa napoletana, questo spazio d’ascolto è nato circa tre anni fa all’interno della Fondazione “Istituto...