Butterfly kiss – Il bacio della farfalla (Butterfly kiss) di Michael Winterbottom– G.B – 1995- Durata 85’ – V.M 14

2 Agosto 2020 | Di Ignazio Senatore
Butterfly kiss – Il bacio della farfalla (Butterfly kiss)  di Michael Winterbottom– G.B – 1995- Durata 85’ – V.M 14
Schede Film e commento critico di Ignazio Senatore
0

Eunice (Amanda Plummer) gira per le stazioni di servizio dell’Inghilterra del Nord alla ricerca di un’ipotetica ragazza di nome Judith e di un brano musicale che (forse) parla d’amore.

Seduce Miriam (Kathy Jamieson), una giovane donna ingenua e poco sveglia, con la quale allaccia una asimmetrica relazione affettiva.

Eunice si macchia di alcuni delitti e Miriam, divenuta sua complice, l’aiuta a sbarazzarsi dei cadaveri e finisce anche lei per uccidere un uomo. Durante le loro folli scorribande la lista dei loro delitti si allunga. Il finale drammatico è alle porte.

All’esordio Winterbottom non lascia scampo allo spettatore ed impagina un road-movie amorale e disperato che travalica il patologico.

Il film duro, spietato e provocatorio mostra le spiccate caratteristiche antisociali di Eunice che uccide (fuori campo) chiunque le capiti a tiro senza un valido motivo.

La sua prima vittima è, infatti, una commessa, colpevole di non conoscere la fantomatica Judith ed il titolo di una canzone d’amore. Eunice è descritta come una donna fortemente disturbata, con la mente aggrovigliata e che ama auto-infliggersi delle punizioni corporali.

In una scena dal grande impatto emotivo, si denuda, si cosparge il corpo di benzina ed osserva compiaciuta i piercing ai capezzoli e la catena di ferro che, come un cilicio, le fascia i seni.

Più che un angelo del Male, privo di ogni regola etica e morale, il regista la descrive come una creatura affetta da una grave crisi d’identità. 

Di tanto in tanto il regista spezza la narrazione fredda ed essenziale con il primo piano di Miriam che, dal carcere, si rivolge allo spettatore e descrive la sua amata: “Le cose che faceva tutti le volevano fare. La maniglia che si tira sul treno tutti la vorrebbero tirare e tutti vorrebbero spaccare il vetro dell’allarme antincendio, tutti vorrebbero andarsene dal distributore di benzina senza pagare. La differenza era che lei lo faceva sul serio.” 

Vedendola decisa, autoritaria, crudele e disinibita, Miriam, una ragazza povera emotivamente, la segue come un cagnolino e, subendone il fascino, s’identifica sempre più in lei, fino a mostrare, nel tragico finale, il lato più oscuro della propria anima. 

A rendere ancora più intensa la narrazione la love-story estrema tra le due protagoniste, che non diventa mai né banale o scontata: “Io resterò sempre con te” le dirà Miriam e di rimando Eunice le risponde con un secco: “Ti farò diventare cattiva prima che tu mi farai diventare buona.”.

Vibrante ed incisiva la colonna sonora che, in maniera nervosa e sincopata, amplifica ancora di più l’originale efferatezza dell’intera vicenda.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi