Anche quest’anno è il cinema campano a fare la parte del leone ai Ciak d’oro. Numerosi i film che concorrono per le diverse categorie e che potranno essere votati dal pubblico sul sito del sito della Rivista di cinema fino a mercoledì 10 novembre.
A contendersi il premio come Ciak d’oro per il “miglior film” saranno, infatti, tra gli altri, “Il buco in testa” di Antonio Capuano, “Qui rido io” di Mario Martone e “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman, tratto dall’omonimo testo teatrale di Maurizio De Giovanni.
In corsa per il Ciak d’oro per la “migliore regia” anche Alessandro Gassman con “Il silenzio grande”, Mario Martone con “Qui rido io”, Gabriele Salvatores con “Comedians” e il salernitano Sidney Sibilia con “L’incredibile storia dell’Isola delle rose”.
Per il Ciak d’oro per il “miglior attore protagonista” la attaglia sarà soprattutto tra Sergio Castellitto interprete de “Il cattivo poeta”, Massimiliano Gallo de “Il silenzio grande” ed Elio Germano de “L’incredibile storia dell’Isola delle rose”.
Ancora più agguerrita quella per il Ciak d’oro per la “migliore attrice protagonista”. A sfidarsi Valeria Golino in lizza per ben tre film: “Occhi blu”, “La terra dei figli” e “Fortuna”, Sophia Loren per “La vita davanti a sé”, Alba Rohrwacher per “Lacci” di Daniele Luchetti, film girato completamente a Napoli, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, Serena Rossi per “La tristezza ha il sonno leggero, Teresa Saponangelo per “Il buco in testa”, Antonia Truppo per “Il mio corpo vi seppellirà” e Matilda De Angelis per “L’incredibile storia dell’Isola delle rose”.
A contendersi, invece, il Ciak d’oro per il “miglior film diretto da un esordiente” ben tre napoletani in gara; Marco Mario De Notaris per “La tristezza ha il sonno leggero”, Nicolangelo Gelormini per “Fortuna” e Gianluca Jodice per “Il cattivo poeta”.
Intrigante anche la sfida per la categoria Ciak d’oro per il “protagonista dell’Anno in una serie Tv”. A duellare, tra gli altri, saranno, infatti, Salvatore Esposito per (Fargo 4 , prodotto da Sky, Lino Guanciale per “Il Commissario Ricciardi”, produzione Raiuno, Alessandro Preziosi per Masantonio in onda su Canale 5 e Serena Rossi per “Mina Settembre”, altra produzione Raiuno. Infine in gara per il Ciak d’oro per la “migliore locandina” ci saranno anche “Fortuna” di Nicolangelo Gelormini, “L’incredibile storia dell’Isola delle rose di Sydney Sibilia” e “Qui rido io” di Mario Martone. A questi premi si aggiungeranno come di consueto i Ciak d’oro assegnati dalla redazione di Ciak, dedicati al” Colpo di fulmine” nel cinema e nelle serie tv, alla “rivelazione maschile e femminile dell’anno”, alla “rivelazione dell’anno nelle serie tv”, fino all’ambito “Super Ciak d’oro” al principale protagonista della stagione.
Articolo pubblicato su il Corriere del Mezzogiorno – 5-11-2021
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.