Adele H. Una storia d’amore di Francois Truffaut – Francia (1975)
L’assedio di Bernardo Bertolucci – Italia (1998)
La balia di Marco Bellocchio – Italia (1999)
La bella scontrosa di Jacques Rivette – Francia (1991)
Il colore della notte di Richard Rush – USA (1994)
Un cuore in inverno di Claude Sautet – Francia (1992)
Don Juan de Marco di Jeremy Leven – USA (1995)
La donna del tenente francese di Karel Reisz – G.B (1991)
Doppia personalità di Brian De Palma – USA (1992)
Happiness di Todd Solondz – USA (1999)
L’immagine allo specchio di Ingmar Bergman – Svezia (1975)
Intrigo a Stoccolma di Mark Robson – USA (1963)
Kissed di Lynne Stopkewich – USA (1997)
Lisbon Story di Wim Wenders – Germania (1994)
Il lungo addio di Robert Altman – USA (1973)
M.Butterfly di David Cronenberg – Canada (1993)
Otto e mezzo di Federico Fellini – Italia (1962)
Per le antiche scale di Mauro Bolognini – Italia (1975)
……………………………………………………………………………..
Per i rimandi filmografici, le schede film ed un esaustivo approfondimento sul tema si rimanda ai volumi “Cinema Mente e Corpo” e “Cinema (italiano) e psichiatria” di Ignazio Senatore – Zephyro Edizioni
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.