A tempo pieno di Leonard Cantet – Francia – 2001
L’avversario di Nicole Garcia – Francia – 2002
Un bianco vestito per Marialè di Romano Scovolini – 1972
Blackout di Abel Ferrara – USA – 1997
La casa con la scale nel buio di Lamberto Bava – Italia – 1983
Il danno di Louis Malle – GB- 1992
Dietro la porta chiusa di Fritz Lang – USA – 1948
La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock – USA – 1958
La donna del lago di Luigi Bazzoni – Italia – 1965
La forza del passato di Piergiorgio Gay – Italia – 2002
La fossa dei serpenti di Anatole Litvak – USA – 1948
Libido di Ernesto Gastaldi e Vittorio Salerno – Italia – 1967
La luce negli occhi di Andrea Porporati – Italia – 2001
La macchia umana di Robert Benton – USA – 2003
La morte non sa leggere di Ousama Rawi – Canada – 1986
Murder obsession di Riccardo Freda – Italia – 1980
My sweet killer di Justin Rossetti – USA – 1999
Niente da nascondere di Michael Haneke – Austria – 2005
Notte senza fine di Raoul Walsh – USA – 1947
L’occhio caldo del cielo di Robert Aldrich – USA – 1962
L’occhio che uccide di Michael Powell – USA – 1960
Omicidio a luci rosse di Brian De Palma – USA – 1984
La ragazza del lago di Andrea Molaioli – Italia – 2007
La regina degli scacchi di Claudia Florio – Italia – 2001
La scala a chiocciola di Robert Siodmak – USA – 1946
Segreti e bugie di Mike Leigh – GB- . 1996
Sotto falso nome di Roberto Andò – Italia – 2004
Il segreto del medaglione di John Brahm – USA – 1946
Il segreto di una donna di Otto Preminger – USA – 1949
Shock di Mario Bava – Italia – 1977
Solamente nero di Antonio Bido – Italia – 1978
Spider di David Cronenberg – Canada – 2002
La stanza accanto di Fabrizio Laurenti – Italia – 1993
Lo strano amore di Martha Ivers di Lewis Milestone – USA – 1946
– Italia – 1994
L’uomo che non sapeva amare di Edward Dmytryk – USA – 1964
L’uomo senza sonno di Brad Anderson –USA – 2004
Il vestito da sposa di Fiorella Infascelli – Italia – 2003
Viaggio segreto di Roberto Andò – Italia – 2006
…….
……………………………….
Per i rimandi filmografici, le schede film ed un esaustivo approfondimento sul tema si rimanda ai volumi “Cinema Mente e Corpo” e “Cinema (italiano) e psichiatria” di Ignazio Senatore – Zephyro Edizioni
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.