Un gruppo di quindici redattori con l’età media intorno ai ventisei anni fonda “The New Republic”. Grazie allo stile asciutto e grintoso la testata conquista sempre più consensi ed è letta dalle persone che contano. Stephen Glass (Hayden Christensen) è il più giovane di tutti e la sua specialità è andare a caccia di scoop che fanno colpo sul lettore. Un suo articolo su dei giovani repubblicani ad una convention dei conservatori è una bomba e svela degli inquietanti retroscena; i giovani partecipanti scolavano alcolici, usavano droghe e non disdegnavano incontri con delle prostitute. Il suo pezzo contiene però una serie di imprecisioni ma Michael (Hank Azaria) il direttore del giornale difende Stephen a spada tratta ed è licenziato dalla proprietà. Il giornale è affidato a Chuck Lane (Peter Sarsgaard) un redattore giovane ed inesperto ma dalle grandi capacità organizzative ed umane. Stephen continua a pubblicare articoli ma un pezzo dal titolo “Hack Heaven” scatena la curiosità di un paio di giornalisti di una testata on-line che scoprono che la storia fa acqua da tutte le parti. Lane ci ficca anche lui il naso e s’accorge che quasi la metà degli articoli che Glass aveva pubblicato sul New Yorker erano inventati o inesatti. Messo alle strette, Chuck prova, invano, a difendersi ma è licenziato in tronco.
Basato su un famoso scandalo giornalistico che scoppiò in America nel 1998, Stephen Glass, nastro nascente del giornalismo americano, è descritto come un ragazzo, dal faccino tenero e dai modi gentili, fragile ed indifeso ma dotato di una fantasia fin troppo spiccata che lo spinge a citare personaggi, fatti e circostanze partorite solo dalla sua mente malata. Più che un soggetto perfido, malvagio o corrotto Stephen appare come un bugiardo patologico ed una persona problematica che, per rendere credibili gli articoli, depista i colleghi, allestisce siti web e segreterie telefoniche fantasma e spaccia il numero telefonico del fratello facendolo passare per quello di un sedicente hacker. Il regista apre il film con Stephen che si rivolge a degli studenti di un corso di giornalismo e le ultime inquadrature ci mostrano però che anche la lezione agli studenti era frutto della sua immaginazione. Tratto da un articolo di Buzz Bisisnger.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.