La recensione di Ignazio Senatore: “L’orizzonte del possibile” di Sandro Dionisio – Edizioni Cinema Sud- 2021

2 Febbraio 2021 | Di Ignazio Senatore
La recensione di Ignazio Senatore: “L’orizzonte del possibile” di Sandro Dionisio – Edizioni Cinema Sud- 2021
Senatore giornalista
0

E’ fresco di stampa “L’orizzonte del possibile” di Sandro Dionisio, curato da Salvatore Iorio, edito da  Cinema Sud (pg 155, 22,00 Euro). corredato da un sottotitolo “Scrivere/Vivere per immagini” e con un occhiello in basso alla copertina “Consigli e tecniche essenziali per fare cinema” che svela, finanche più del titolo stesso, la finalità del volume ed il lettore  al quale l’autore si rivolge. Una guida scolastica, insomma, per coloro che vogliono intraprendere le affascinanti avventure di regista e/o di sceneggiatore e devono imparare a maneggiare decine di termini nuovi ed insoliti come piano di lavorazione, storyboard e casting.

Nel raccontarsi, il regista-scenenggiatore fa appello alla sua esperienza di docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove insegna dal 2014 e al suo sapere che affonda le radici nel diploma in regia  e sceneggiatura conseguito al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 1987. Un percorso artistico, quello di Dionisio, proseguito con le collaborazioni come aiuto regista e direttore del casting con i registi Nanni Loy, Francesco Rosi, Gianni Amelio, Marco Risi e Mario Martone e culminato, infine, nel 2003 con la regia del suo lungometraggio d’esordio nel 2003 “La volpe a tre zampe”, interpretato, tra gli altri da Angela Luce, Antonia Truppo e Franco Iavarone e suggellato dal successivo documentario “Un consiglio a Dio” del 2008, con Vinicio Marchioni nei panni del protagonista. Un volume rivolto agli addetti ai lavori che offre anche delle riflessioni sulle opere di  Rossellini, De Sica e su altri registi del Neorealismo e che dedica spazio anche ad altri Maestri del cinema nostrano come Visconti, Fellini e Pasolini. In appendice saggi sul teatro di Annibale Ruccello, sulla figura di Mastorna, ideato e disegnato da Federico Fellini e sulle pellicole di Abbas Kiarostami.

Articolo pubblicato su Il Corriere del Mezzogiorno 2-2-2021

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi