Malice – Il sospetto (Malice) di Harold Becker – USA – 1993 – Durata 99’

29 Gennaio 2022 | Di Ignazio Senatore

Un maniaco omicida sta seminando il panico nel college di Westerlye.

Il dottor Jed Hill (Alec Baldwin), un chirurgo recentemente approdato all’ospedale locale, nel corso di un rischioso intervento, salva la vita a una studentessa, caduta nelle grinfie del serial killer.

Andy (Bill Pullman), vicerettore del college femminile, si complimenta con lui e scopre che Jed era un vecchio compagno di college.

Tracy (Nicole Kidman), la giovane sposina di Andy, sta male, ha dei lancinanti dolori addominali e deve essere operata d’urgenza per una cisti ovarica.

Jed accorre in sala operatoria e scopre che Tracy ha perso il bambino e ha un’ovaia necrotica.

Il protocollo prevede che, prima di intervenire, occorre attendere l’esito dell’esame istologico, ma non c’è tempo e Jed decide di asportarla.

Ma l’ovaia era sana e Tracy, diventata sterile, chiede all’ospedale un risarcimento miliardario.

Il suo matrimonio va a rotoli e Andy, accusato di essere il serial killer che impazza nel college, è costretto a sottoporsi all’esame dello sperma.

Ma è sterile e, solo allora, comprende che la moglie l’aveva tradito. Indossati i panni del detective, durante una chiacchierata con la madre (Anne Bancroft), anziana e alcolizzata di Tracy, scopre che la moglie era un’avventuriera senza scrupoli.

Nel tragico finale, la smaschera e scopre che aveva architettato il diabolico piano con Jed, il suo amante, perché assetata di soldi. Sul finale l’inevitabile resa dei conti.

Thriller ben dosato che non delude le aspettative. Il regista pesca un po’ nelle caratterizzazioni e descrive Tracy come la classica donna cinica e fatale; Andy, il marito ingenuo che, scoperto di essere stato tradito, si trasforma in un uomo assetato di vendetta, e Jed, l’irresistibile rubacuori, che affronta i rischi professionali con sprezzo del pericolo. 

La tensione rimane alta, i colpi di scena non mancano e la lenta metamorfosi di Andy è disegnata con geometrica precisione.

Particina per George C. Scott e Gwynet Paltrow. A differenza del titolo in italiano quello originale rimanda più sulla malizia e doppiezza della protagonista.

Comments are closed.

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi