In un immaginario TG3, che ha come conduttore Paolo Fiume (Marcello Mastroianni), vanno in onda diversi servizi.
Ne Il generale, un generale (Ugo Tognazzi), si suicida per non essere riuscito a recuperare le medaglie finite nel water.
Ne Il personaggio del giorno. un telecronista (Renzo Marignano) intervista Menelao Guardiaferri (Ugo Tognazzi),, un anziano che prende una pensione da fame e che per vivere, usa una serie di espedienti.
Dopo essersi lavato, utilizzando l’acqua della fontana del cortile, a pranzo, non avendo i soldi per pranzare, si fa iniettare da un’infermiera della Mutua delle vitamine.
Poi, pur non sentendo l’audio, trascorre il pomeriggio a vedere la televisione da una vetrina di un negozio e la sera, per cena, riesce qualche volta a mangiare un panino con la mortadella. L’intervistatore lo segue nella stanzetta dove abita senza finestre e con i mobili disegnati sul muro.
Per tutta l’intervista Menaelao sembra felice ma, alla domanda “Da quanto tempo non mangia un filetto”, il ricordo di un cibo ormai dimenticato, lo fa sciogliere in un mare di lacrime.
Scivolone di cinque cavalli di razza (Ettore Scola, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Luigi Magni, Nanni Loy),che firmano questa antologia di scenette banali e patetiche, come quelle interpretate da Tognazzi.
L’idea era quella di fornire un ritratto graffiante dell’Italia di quegli anni, ma l’effetto finale è quello di una farsa deludente dal sapore di una minestra riscaldata.
Uno spreco, inoltre, il cast di attori e di attrici sulla cresta dell’onda presenti negli altri episodi; Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Paolo Villaggio, Monica Guerritore, Carlo
Croccolo, Adolfo Celi, Senta Berger, Andrea Ferréol. Gli altri episodi: “Telegiornale”, “Una lingua per tutti”, “La bomba, “Trittico napoletano”, “L’ispettore Tuttunpezzo non mi piego e non mi spezzo”, “Il disgraziometro” – “Il santo soglio” – “La cerimonia delle cariatidi”.
Per un approfondimento sulla filmografia di Ugo Tognazzi, si rimanda al volume di Ignazio Senatore “Ugo Tognazzi”, edito da Gremese (2021), corredato da 800 foto, dall’antologia della critica e dai commenti di attori e attrici, e registi che hanno lavorato con lui.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.