18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Casey (Odette Yustman), giovane studentessa, è tormentata dalla visione di un bambino che le appare all’improvviso davanti ai suoi occhi. Ben presto l’incubo si trasforma in realtà e, spinta ad indagare sul proprio passato,...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ad Hollywood, si sa, i remake sono all’ordine del giorno. Jonathan Demme, indimenticabile regista di “Qualcosa di travolgente” e di “Il silenzio degli innocenti” ripesca dall’armadio “Va ed uccidi”, un film girato...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Il manuale del giovane avvelenatore”, film diretto nel 1995 da Benjamin Ross, era un piccolo gioiellino di black humour inglese, incentrato sulle gesta di un ragazzo che, generosamente, somministrava ad amici e parenti ...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Avete in mente l’ultimo spot della Coca Cola con il cameriere che si rivolge all’odiata padrona ed all’improvviso, inizia a cantare, attorniato da un intero corpo di ballo? Questo tipo di cinema commerciale è...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Chiariamolo subito. Non siamo dalle parti de Il padre della sposa, con uno splendido Spencer Tracy nel ruolo del padre che va letteralmente in tilt per il futuro matrimonio della figlia. Siamo distanti anni luce da Indovina chi...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore In una serata di pioggia, quattro intellettuali newyorkesi si interrogano, a cena, se la vera sostanza della vita sia comica o tragica. C’è chi crede che la tragedia colga la vera essenza della vita e che la comicità sia solo...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Seymour Chatman, professore di Retorica alla University of California, diede alle stampe un testo “Storia e discorso”, pubblicato nel lontano 1981 da Pratiche Editore L’Autore, nel suo interessantissimo saggio, dopo aver...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Alla morte dei genitori in un incidente aereo, la diciassettenne Allegra (Chiara Martegian) scopre che il padre aveva un’infuocata relazione con Luisa (Claudia Gerini). Dopo l’iniziale sconcerto, Allegra cerca di leccarsi le...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Il cinema, fin dalle sue origini, è stato attratto dal fascino irresistibile delle opere di William Shakespeare. Georges Melies, nel 1901, propose una sua personale rivisitazione de “Il mercante di Venezia” e nel 1907 quella...
18 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore C’era una volta la comicità toscana (Nuti, Benigni, Pieraccioni, Panariello…) che rivaleggiava a distanza con quella romana e napoletana. Bei tempi quelli. Poi il “cinepanettonismo” ha messo d’accordo tutti ed è...