19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Saimir”, opera prima di Francesco Munzi narra di un ragazzo albanese, il sedicenne Saimir (Mishel Monuku) che sbarca il lunario aiutando il padre Edmond (Xhevedet Feri) a trasportare immigrati clandestini dalla costa...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Non è il caso di scomodare Seymour Chatman, gli strutturalisti ed i formalisti russi ma l’ultimo film di Ferzan Ozpetek ripropone prepotentemente la vecchia distinzione tra storia e discorso. “Saturno contro” racconta di...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore In barba al post-moderno, alla contaminazione ed al melange dei generi, una sola cosa ormai è chiara; lo spettatore italiano ama il cinema integralista, un cinema che non cincischia, che non tentenna e che va, senza indugi, in...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore E’ in sala “I segreti di Brokenback Mountain” l’ultimo film di Ang Lee. Vincitore dell’ultimo Festival del cinema di Venezia e di quattro Golden Globe è una pellicola noiosa e priva di lampi visivi che ha fatto la sua...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore I Festival sono tutti uguali. Anche a Sanremo, la Kermesse della canzonetta italica (si sa) non vince sempre il migliore. L’ultimo Festival del Cinema di Venezia ha coronato “La storia di Vera Drake”, film diretto da Mike...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ogni pellicola ha un passo che impone allo spettatore. E’ il regista che, in fondo, si adopera affinché lo spettatore acquisisca quel ritmo che lui stesso giudica necessario al godimento del suo testo. Castaldo sceglie un...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ben (Will Smith), esattore dal cuore d’oro; dilaziona i debiti ad un paio di persone che hanno problemi con il fisco, regala una casa di sua proprietà ad una donna che non ha un tetto dove rifugiarsi e sta scappando da un...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore C’era una volta il cartone animato. L’aveva reso grande quel genio (in odore maccartista) di Walt Disney e le pellicole erano deliziose, con un gran spolvero di musiche e balletti, ed il classico lieto fine. Disney giocava...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Nel 1883 Paul Lafargue nel suo “Elogio alla pigrizia”, provocatoriamente, affermava: “Gli operai, cadendo nelle trappole della borghesia trionfante sono scesi addirittura al punto di proclamare come un principio...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Miles (Paul Giamatti) è un insegnante delle scuole medie, scrittore provetto ed enologo dilettante. Jack (Thomas Haden Church) è un (ex) famoso attore di fiction e di spot televisivi, tutto muscoli e poco cervello. Ad una...