14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Dopo aver mosso i primi passi come fotografo sportivo e come aiuto regista di Martone e di Bechis poi, Vincenzo Marra ha raccolto unanimi consensi di critica e di pubblico con Tornando a casa, il film d’esordio del 2001...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ha iniziato la sua carriera nel 2002 recitando per sessanta secondi in “Rosa Funzeca” di Aurelio Grimaldi. Si è fatto poi le ossa ne“La squadra”, “Il grande Torino”, “Moana” ed in altre fiction televisive e...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “E’ tutta colpa di Abel Ferrara”, afferma Gaetano Di Vaio, abbozzando un sorriso sornione. “Mentre eravamo sul set di “Napoli, Napoli, Napoli”, mi disse: “Prendi la camera e gira.” L’ho preso in parola ed...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Al recente Festival della Mostra del Cinema di Venezia ha ottenuto un’ottima accoglienza da parte del pubblico e della critica all’ultimo l’attesissimo docu-film “Napoli, Napoli, Napoli”, diretto dal geniale e...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Il suo primo romanzo La donna di scorta è del 1999 e da allora Diego Da Silva ha vestito alternativamente i panni del narratore e dello sceneggiatore. Dopo aver collaborato, assieme ad altri autori, alla sceneggiatura de I...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Città vulcanica e lazzarona, Napoli è spesso stata ingenerosa ed anaffettiva nei confronti dei propri figli. Un esempio lampante è la storia di Maria Palliggiano, pittrice inquieta che partecipò alle più vitali avanguardie...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Chi non ricorda le poesie gaeliche di James Macpherson del Ciclo di Ossian o l’ode sui Sepolcri di Ugo Foscolo? E che dire della maniacale attenzione che gli Egizi riservavano al culto dei loro defunti? Sin dagli albori delle...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Figlie dell’Oceano e di Anfitrite, le sirene erano creature che avevano la parte superiore del corpo a forma di fanciulla e quella inferiore simile a quella di un pesce. Cantavano così soavemente che con i loro canti...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Italo Calvino, nelle sue “Lezioni americane” ci ricorda come ogni racconto che ascoltiamo viene tradotta, inconsciamente, in un’immagine mentale perennemente in funzione dentro di noi. Chiunque presta...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Cos’è che determina il destino di un uomo? Il materiale genetico, le influenze astrali, il conto in banca, l’affetto dei genitori o molto più semplicemente il proprio cognome? Come il mitico Giuliano, attore dei western e...