Senatore giornalista

Napoli ed il cinema muto
0

Napoli ed il cinema muto

19 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
I primi film dei fratelli Lumiere furono proiettati per la prima volta a Napoli nell’aprile del 1886 la prima sala cinematografica cittadina, aperta dal padovano Mario Recanati nella Galleria Umberto I. Il cinema muto fu...
Assolo di Massimo PIccolo
0

Assolo di Massimo PIccolo

19 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Cinema e jazz, un connubio che ha sempre fatto centro sul grande schermo. Come non ricordare Il cantante di jazz, il primo film sonoro della storia del cinema? E che dire degli impareggiabili Bird, di Clint Eastwood,  Round...
La scuola più bella del mondo
0

La scuola più bella del mondo

16 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
La scuola più bella del mondo  Ci sono dei luoghi nel cinema, che potremmo definire claustrofilici, dove ci sentiamo protetti, come ci sentissimo a casa, e nei quali, sin dalle prime battute di un film, respiriamo un’aria a...
Perez.
0

Perez.

16 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Perez A far sbancare quest’anno il Festival del Cinema di Venezia ci ha pensato Eduardo De Angelis con il suo trascinante e personale Perez. Dopo il convincente Mozzarella story, il regista napoletano ha diretto questo...
Ischia Global Film & Music Fest 2014
0

Ischia Global Film & Music Fest 2014

15 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Continua a spron battuto la XII edizione del Ischia Global Festival Film & Music, ideata dal vulcanico Pascal Vicedomini. Tra gli eventi di ieri il dibattito sul tema “Come sostenere i giovani talenti italiani alla...
Elogio della pigrizia
0

Elogio della pigrizia

15 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Napoli è una città che ha il culto del caffè, da consumarsi in piedi ed in fretta, bevanda calda in netta contrapposizione al più flemmatico the inglese che ha bisogno di essere gustato, accompagnato da pasticcini, seduto,...
L’eccidio di Pontelandolfo
0

L’eccidio di Pontelandolfo

15 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Si sa la storia la scrive chi vince ma già nel 1920 Antonio Gramsci, suggerendo una rilettura critica degli eventi culminati poi nell’Unità d’Italia, così tuonava:“Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha...
Guado
0

Guado

15 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
  Cosa sarebbe l’Arte senza gli sperimentali ed innovativi contributi delle Avanguardie? A scuotere il panorama artistico napoletano ci prova il regista Egidio Carbone con Guado, un corto di circa venticinque minuti,...
Il cinema e il Vesuvio
0

Il cinema e il Vesuvio

15 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Non c’è un vulcano più famoso al mondo del Vesuvio; vuoi perché sulle sue pendici abita Amalia, la fattucchiera, mitico personaggio dell’universo disneyano, vuoi per i brani musicali a lui dedicati; su tutti quello cantato...
Giornate professionali a Sorrento 2011
0

Giornate professionali a Sorrento 2011

15 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Giornate professionali a Sorrento 2011   Proseguono con successo le “Giornate professionali di Cinema“ di Sorrento, manifestazione che rappresenta il principale incontro professionale dell’industria cinematografica...

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi