Senatore giornalista

Amore mio ti uccido
0

Amore mio ti uccido

14 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
“Bimba strangolata nella culla. La madre fermata per omicidio.” Così titolavano giovedì 24 novembre alcuni quotidiani nazionali nel riferire l’ennesimo delitto avvenuto all’interno delle mura domestiche. Teatro di...
Crimine e delirio
0

Crimine e delirio

14 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Oggi l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa ospiterà il Convegno dal tema: “Crimine e delirio”. A discutere sull’affascinante tema alcuni tra i più accreditati psichiatri, criminologi e psichiatria forensi...
A Ravello nel segno di Freud
0

A Ravello nel segno di Freud

14 Dicembre, 2014 | by Ignazio Senatore
  Cinema e psicoanalisi sono nati entrambi nel 1895. In quello stesso anno i fratelli Louis e Auguste Lumiere la sera del 28 dicembre, nel sotterraneo del Gran Cafè di Parigi, proiettavano i loro primi film e Freud pubblicava i...
Libero arbitrio
0

Libero arbitrio

18 Novembre, 2014 | by Ignazio Senatore
Il cinema è specchio dei tempi e sin dagli albori con Il gabinetto del dottor Caligari del 1919 aveva proposto sullo schermo l’oscura figura di Caligari che ipnotizzava un sonnambulo e lo costringeva a compiere, in sua vece,...
Per un profilo psicologico di Giuseppe Garibaldi
0

Per un profilo psicologico di Giuseppe Garibaldi

18 Novembre, 2014 | by Ignazio Senatore
La teoria psicoanalitica è stata spesso applicata al di fuori della sfera clinica ed il suo campo di maggiore applicazione è stata orientata a comprendere le connessioni tra la vita dell’artista e le sue opere. Martha...
Errori in psichiatria
0

Errori in psichiatria

18 Gennaio, 2014 | by Ignazio Senatore
  Il primo libro dell’Iliade si apre con la descrizione della pestilenza che affligge il campo acheo perché Agamennone si è rifiutato di restituire al padre la bella prigioniera Criseide. Per gli antichi la malattia...
Arte, musica e caffè
0

Arte, musica e caffè

18 Gennaio, 2014 | by Ignazio Senatore
“L’arte, secondo Pablo Picasso, è una bugia che serve a comprendere la verità”. Il cinema, fedele a questa perentoria affermazione ha sempre saputo interpretare e dar voce ai cambiamenti culturali e sociali. E se neLa...
La pratica psicoanalitica
0

La pratica psicoanalitica

18 Gennaio, 2014 | by Ignazio Senatore
  Dopo le celebrazioni di Roma e Trieste, anche Napoli si appresta a “festeggiare” i cinquant’anni dalla fondazione della Rivista di Psicoanalisi. Sabato 6 novembre, nella prestigiosa  cornice dell’Istituto per gli...
Perché Sigmund Freud non amava il cinema
0

Perché Sigmund Freud non amava il cinema

18 Gennaio, 2014 | by Ignazio Senatore
  Cinema e psicoanalisi, due gemelli immaginari, nati nello stesso anno: il 1985. Il 25 dicembre di quell’anno, infatti, i fratelli Lumiere proiettarono le prime pellicole a Parigi ed a Vienna, Sigmund Freud, il Padre...
Psicoterapie a rischio
0

Psicoterapie a rischio

18 Gennaio, 2014 | by Ignazio Senatore
  L’Italia, si sa,  è un paese originale e pieno di contraddizioni. Perché meravigliarsi, allora, se un giovane cantautore, dopo aver sbaragliato al Festival di Sanremo con la sua tenera e struggente “Ti regalerò una...

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi