14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Che il cinema italiano viva di sempre più nuova linfa lo testimoniano le uscite in sala di tre pellicole dirette da alcuni dei registi più cari al pubblico italiano. Il prossimo weekend sarà la volta de “Gli Amici del Bar...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Self cinema E’ di recente la notizia che il glorioso e storico cinema Adriano ha chiuso i battenti. Nessun politico e neanche uno straccio di intellettuale ha levato un dito per evitare che chiudesse l’ennesima sala cittadina...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “La sfera di vita della città di provincia si conclude sostanzialmente in essa e con essa. Per la metropoli, invece, è decisivo il fatto che la sua vita interiore si espande in onde concentriche su di un’ampia area...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Sin dalla sua origine la fabbrica dei sogni si è nutrita di baci tanto che, intorno agli Anni Trenta e Quaranta, quasi tutti i film prodotti ad Hollywood si chiudevano con il sospirato bacio tra i protagonisti (posti...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ci manca. In questo asfittico panorama intellettuale una voce libera e lontana dal coro come quella di Pier Paolo Pasolini avrebbe fatto certamente la differenza ed illuminato molte coscienze sopite. Sono trent’anni che non...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Soffia forte “Il vento del cinema”, festival dedicato ai rapporti tra cinema e filosofia ideato e diretto da Enrico Grezzi, in programma a Procida fino al 26 giugno. Un primo incontro pubblico si è svolto ieri, alle ore...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Gianluca Arcopinto e quel pizzico entusiasmo che serve al cinema C’è chi lo ricorda per aver prodotto cortometraggi a basso costo che hanno riscosso, ottimi successi di pubblico e di critica. Chi, invece, come il produttore...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Lo sguardo ribelle dell’indimenticabile signor Volontè” Anomalo e singolare è stato il destino di Gian Maria Volontè, attore simbolo del cinema d’impegno civile della cinematografia italiana. Dopo...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Donnie darko”: un film fenomeno, simbolo del nascente disagio giovanile Proiettato negli States nel 2001, esce oggi nelle sale “Donnie darko”, il film cult dell’anno. Come è noto, con il termine “cult”, si...
13 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ci sono autori che giocano sul sicuro. Prendono, ad esempio, uno dei Maestri del cinema (Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Fritz Lang, Francois Truffatut…) e dedicano loro l’ennesimo omaggio alle loro...