8 Febbraio, 2016 | by
Ignazio Senatore Uscirà nelle sale l’11 febbraio l’attesissimo film di Alessandro Piva, Milionari, tratto dal romanzo I milionari, scritto dal giudice Luigi Alberto Cannavale, il PM che ha sgominato il clan di Secondigliano e da Giacomo...
8 Febbraio, 2016 | by
Ignazio Senatore Un tempo i film sul Papa e lo Stato Pontificio erano tabù. A squarciare il velo non poteva essere che quell’anarchico di Marco Ferreri con L’Udienza, film grottesco del ‘72, interpretato da un disarmante Enzo Jannacci, che...
26 Gennaio, 2016 | by
Ignazio Senatore E’ Ettore Scola il secondo ospite della terza edizione di “FilmIdea – Incontri universitari di Cinema” dell’Università degli Studi di Salerno. Disponibile e caloroso, il regista autore di pellicole...
26 Gennaio, 2016 | by
Ignazio Senatore Non tutti lo ricordano. Matteo Garrone, il più acclamato regista italiano della nuova generazione, ha mosso i suoi primi passi a Napoli. Questo accadeva qualche anno fa e più precisamente nel 1998. Coadiuvato nella...
14 Gennaio, 2016 | by
Ignazio Senatore Perché negarlo? Intervistare un mostro sacro del cinema italiano ti scatena sempre un tumulto di emozioni ed è forse preferibile rompere gli indugi e sparare a bruciapelo la prima domanda che ti viene in mente. “Io e Steno...
14 Gennaio, 2016 | by
Ignazio Senatore Ci sono persone silenziose, schive, che tengono la lingua a freno per celare il proprio vuoto affettivo. All’opposto c’è chi non diserta le emozioni e le affronta con il petto in fuori ed a viso aperto. Paolo...
8 Gennaio, 2016 | by
Ignazio Senatore In principio erano Pummarò di Michele Placido Saimir di Francesco Munzi, Cover boydi Carmine Amoroso. A rinfoltire la schiera di pellicole italiane che affrontano la delicata tematica dell’integrazione razziale si aggiunge...
8 Gennaio, 2016 | by
Ignazio Senatore “Poveri ma belli”, “Pane, amore e…”. Basterebbero queste due pellicole per ammettere di diritto Dino Risi nell’Olimpo dei cineasti italiani. Ma la sua sterminata filmografia non si ferma qui ed il Leone d’oro...
31 Dicembre, 2015 | by
Ignazio Senatore Abbandonati i soggetti scritti di suo pugno e le ambientazioni regionalistiche, tipiche della commedie all’italiana, Paolo Virzì, ha, meritatamente, fatto incetta di premi con la trasposizione cinematografica del romanzo Il...
31 Dicembre, 2015 | by
Ignazio Senatore C’è una certa tendenza nel cinema italiano che spinge i registi più talentuosi a non affidarsi a delle sceneggiature scritte di loro pugno ma a trasporre sullo schermo romanzi di giovani scrittori. Un giorno perfetto,...