12 Ottobre, 2017 | by
Ignazio Senatore Il dispositivo cinematografico fonda la propria essenza sull’atto della visione e sul bisogno voyeuristico dello spettatore. Non può sorprendere però, come il tema delle cecità abbia attratto maestri del cinema come Allen,...
7 Novembre, 2016 | by
Ignazio Senatore The edukators di Hans Weingarten (2004), narra di un gruppo di adolescenti che, per urlare il loro disprezzo nei confronti dei ricchi e corrotti borghesi, mettono in atto un’originale modalità di protesta; entrano nelle loro...
31 Agosto, 2016 | by
Ignazio Senatore Se il vagabondare è il viaggiare senza meta di chi non ha una casa e può mettere in moto fantasie raminghe, la parola turista, deriva dal francese “tour” (giro), ed evoca, specie nell’accezione corrente, un nonché di...
14 Gennaio, 2016 | by
Ignazio Senatore Alzi la mano chi non ha cercato, almeno una volta nella vita di smaltire qualche chilo di troppo, ricorrendo a qualche dieta fai da te o a qualche corsetta al mattino. Il cinema, non poteva rimanere insensibile agli...
25 Aprile, 2015 | by
Ignazio Senatore Professor Cocito: Abbiamo la guerra in casa Vico: Professore, facciamogliela pagare. Chiodi: E in che modo, Vico? Ettore: Alba è piena di fascisti da accoppare Professor Cocito: Giusto, come fanno i partigiani d Tito in...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Prima pensavo che l’uomo fosse composto di corpo e di anima, adesso, vecchio, mi sono accorto che c’è il corpo, l’anima e il passaporto!” (Stefan Zweig) “Joey ha ventitre anni ed è esattamente come noi...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore L’universo della celluloide ha prodotto numerose pellicole sul variegato e complesso mondo dell’infanzia. Esclusi quelle nei quali i minori sono alle prese con la fame e la miseria (Sciuscià, Ladri di bicicletta) con...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Ti hanno fatto una biopsia. Non è che detto che il tuo è maligno. Uno su due va bene.” (da “Uno su due”) “La parola più bella al mondo non è amore ma è “benigno”. (Woody Allen) Medico:...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Introduzione Chi non ricorda le vicende di Assunta Spina, l’eroina del romanzo di Salvatore Di Giacomo e quelle non meno tragiche dell’infelice protagonista de Il marchese di Roccaverdina? Generalmente, chi uccide per...
19 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Dica a questi idioti che non sono matto…Dottore, almeno lei, mi ascolti, mi dia retta, la prego…Non sono matto, dottore…(Da “L’invasione degli ultracorpi”) “Stanno arrivando dei pazienti...