27 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore INTRODUZIONE “Amo il cinema che non mi lascia in pace” “Il matrimonio è la continua attesa di un disastro imminente.” (Mi...
26 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore INTRODUZIONE Mi sono sempre definito un lettore obliquo e nei confronti del testo che mi appresto a leggere, ho sempre esercitato il diritto di saltare a piè pari l’introduzione, riservandomi di leggerla poi, se il volume mi...
25 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Cento “piccoli” film, seppelliti dalla polvere e caduti troppo precocemente nell’oblio. Pellicole che ti entrano dritto nel cuore e che ti lasciano senza respiro. Registi “minori” a cui nessuno dedica retrospettive ma...
24 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Per voi il cinema è spettacolo/Per me è quasi una concezione del mondo. (Vladimir Majakovskij) “Amo il cinema che non mi lascia in pace.” (Erri De Luca) “Ho scoperto che uno può anche alzarsi ed uscire da un cinema...
23 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore In questi ultimi anni i disturbi della condotta alimentare (anoressia, bulimia, binge disorders…) hanno subito notevoli cambiamenti. Se fino agli inizi degli anni Settanta erano d’appannaggio prevalentemente di...
23 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Mi capita di pensare che il film vero sia sempre un altro, che tutto quello che ho fatto finora non è che un’approssimazione ad un’idea più grande, un’idea smisurata di tanti film da fare, di tante...
23 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore INTRODUZIONE Io e Roberto ci siamo incontrati la prima volta nel 2003. Avevo già pubblicato “L’analista in celluloide” e “Curare con il cinema” ed organizzato nell’Aula Magna dell’Università “Federico II” di...
23 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Edwige Fenech, Serena Grandi e Florinda Bolkan che soffrono di incubi e di allucinazioni, Barbara Bouchet ed Ornella Muti ricoverate in cliniche psichiatriche. Sono queste alcune delle sorprese in chi s’imbatte nei B movie e...
23 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Parte prima: Specchio, specchio delle mie trame Specchio, specchio delle mie trame Cinema e psicoanalisi Da Taxi drive a Blade runner: l’immagine della famiglia nel cinema Cipria, smalto, rossetto e…una bottiglia...
23 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Terapeutico. Che il cinema avesse anche questo ruolo (forse sopratutto questo) credo di averlo capito negli anni fragili e turbinosi dell’adolescenza quando i film e lo schermo mi sembravano l’unico luogo (il solo...