La dolce vita, Rocco e i suoi fratelli, L’avventura: tre film cult del cinema italiano degli Anni Sessanta
Senatore giornalista
0

La dolce vita, Rocco e i suoi fratelli, L’avventura: tre film cult del cinema italiano degli Anni Sessanta

26 Agosto 2012 | Di Ignazio Senatore
Sono passati cinquant’anni da quando comparvero nel 1960 sul grande schermo tre capolavori del cinema italiano; La dolce vita di Federico Fellini, Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti e L’avventura di Michelangelo...
“Occhi sgranati, accecati, appannati. La rappresentazione del transessuale sullo schermo” in “Sesso e genere” (a cura di Roberto Vitelli e Paolo Valerio) – Liguori Editore – 2012
Scritti sul cinema su saggi a cura di altri autori
0

“Occhi sgranati, accecati, appannati. La rappresentazione del transessuale sullo schermo” in “Sesso e genere” (a cura di Roberto Vitelli e Paolo Valerio) – Liguori Editore – 2012

22 Agosto 2012 | Di Ignazio Senatore
“Credo che la transessualità sia una condizione esistenziale evoluta.” (Transamerica) Madre: “Sono contenta che tuo padre non ti veda così. Sai bene che a lui non sarebbe piaciuto. Era così contento di avere un maschio....
Prefazione di Ignazio Senatore al volume “Passione amorosa – Amore reale e amore virtuale” di Alfredo Grado – Graus Editore- 2010
Archivio
0

Prefazione di Ignazio Senatore al volume “Passione amorosa – Amore reale e amore virtuale” di Alfredo Grado – Graus Editore- 2010

1 Marzo 2010 | Di Ignazio Senatore
(…) Come psichiatra n on posso che non essere interessato a tutto ciò che riguarda l’uomo nella sua interezza e non posso esimermi dall’approfondire quei fenomeni sociali e di costume che influenzano e modificano in...
“Ci si uccide solo per esistere: il suicidio nell’adolescenza” (con Davide Iodice, Elisa De Vivo, Federica Marmo) in “Il sucidio in adolescenza. Quando la vita deraglia ” a cura di Z. Formella, A. De Filippo- Alpes Edizioni – 2009
Scritti sul cinema su saggi a cura di altri autori
0

“Ci si uccide solo per esistere: il suicidio nell’adolescenza” (con Davide Iodice, Elisa De Vivo, Federica Marmo) in “Il sucidio in adolescenza. Quando la vita deraglia ” a cura di Z. Formella, A. De Filippo- Alpes Edizioni – 2009

22 Agosto 2009 | Di Ignazio Senatore
Introduzione A partire dall’800 si estende in Europa un notevole interesse per il tema del suicidio, grazie al successo di alcuni romanzi della letteratura romantica ed in parte alla maggiore precisione nella registrazione...
“Vero come la finzione”  di Matteo Balestieri, Stefano Caracciolo, Riccardo Dalle Luche, Paolo Iazzetta, Ignazio Senatore – Volume I – II “Traiettorie dello sguardo. Dal buio della sala cinematografica alla stanza della terapia” Capitolo: Cinema e Disturbi post- traumatici Capitolo: Cinema e gioco d’azzardo Capitolo:  Cinema e disturbi sessuali e dell’identità di genere – Springer Editore
Scritti sul cinema su saggi a cura di altri autori
0

“Vero come la finzione” di Matteo Balestieri, Stefano Caracciolo, Riccardo Dalle Luche, Paolo Iazzetta, Ignazio Senatore – Volume I – II “Traiettorie dello sguardo. Dal buio della sala cinematografica alla stanza della terapia” Capitolo: Cinema e Disturbi post- traumatici Capitolo: Cinema e gioco d’azzardo Capitolo: Cinema e disturbi sessuali e dell’identità di genere – Springer Editore

22 Maggio 2007 | Di Ignazio Senatore
“Sono sempre stato affascinato dal problema della cecità. Uno dei miei progetti più cari era quello di fare un film ambientato in una casa di ciechi. Là avrebbero dovuto esserci persone che andavano a sbattere di...
“Dei navigatori della mente: Freud, Wenders ed Antonioni”  in “La mente altrove” (a cura di Massimo de Mari, Elisabetta Marchiori, Luigi Pavan) – Franco Angeli -2006
Contributi di Ignazio Senatore su saggi di cinema di altri autori
0

“Dei navigatori della mente: Freud, Wenders ed Antonioni” in “La mente altrove” (a cura di Massimo de Mari, Elisabetta Marchiori, Luigi Pavan) – Franco Angeli -2006

22 Agosto 2005 | Di Ignazio Senatore
“Faccio film non per esprimere pensieri ma per pensare ed è questo il caso di “Prima della rivoluzione” ed è per questo che il film continua ancora a divenire in me. (Bernardo Bertolucci) “In una storia c’è sempre un...

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i Cookie. Questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi