14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Soffia forte “Il vento del cinema”, festival dedicato ai rapporti tra cinema e filosofia ideato e diretto da Enrico Grezzi, in programma a Procida fino al 26 giugno. Un primo incontro pubblico si è svolto ieri, alle ore...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Gianluca Arcopinto e quel pizzico entusiasmo che serve al cinema C’è chi lo ricorda per aver prodotto cortometraggi a basso costo che hanno riscosso, ottimi successi di pubblico e di critica. Chi, invece, come il produttore...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Lo sguardo ribelle dell’indimenticabile signor Volontè” Anomalo e singolare è stato il destino di Gian Maria Volontè, attore simbolo del cinema d’impegno civile della cinematografia italiana. Dopo...
14 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore “Donnie darko”: un film fenomeno, simbolo del nascente disagio giovanile Proiettato negli States nel 2001, esce oggi nelle sale “Donnie darko”, il film cult dell’anno. Come è noto, con il termine “cult”, si...
13 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ci sono autori che giocano sul sicuro. Prendono, ad esempio, uno dei Maestri del cinema (Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Fritz Lang, Francois Truffatut…) e dedicano loro l’ennesimo omaggio alle loro...
13 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore C’erano una volta i “musicarelli”, film a basso costo, ambientati per lo più a Napoli, costruiti, su misura, per evidenziare le doti canore di Gianni Morandi, Rita Pavone, Bobby Solo e delle altre ugole nostrane che si...
11 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Come ricorda Pablo Picasso “L’arte è una bugia che serva a comprendere la verità”…Ci sembra ancora di udire le vecchie e mai sopite dispute tra chi considera il mondo della celluloide “pura...
10 Dicembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Ladybird Ladybird Maggie ha incontrato nella sua vita soltanto uomini che, dopo averla gonfiata di botte, l’hanno abbandonata al suo destino. Nonostante le difficoltà, lei si é sempre presa cura dei suoi quattro figli,...
18 Novembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Il cinema è specchio dei tempi e sin dagli albori con Il gabinetto del dottor Caligari del 1919 aveva proposto sullo schermo l’oscura figura di Caligari che ipnotizzava un sonnambulo e lo costringeva a compiere, in sua vece,...
18 Novembre, 2014 | by
Ignazio Senatore Lo ripeteva anche il pittoresco ed implacabile avvocato del film “L’uomo che non c’era” dei fratelli Coen. Lo avevano suggerito i cubisti ed i protagonisti delle numerose avanguardie artistiche del 900: la percezione che...